top of page
  • Immagine del redattoreFP CGIL del Trentino

Coronavirus e Lavoro Agile nella PA Trentina - indagine della FP CGIL

Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio FP-CGIL ha diffuso un questionario chiedendo a tutti i dipendenti provinciali di dare una valutazione all’esperienza di lavoro agile/smart working finora trascorsa a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.


Al questionario hanno risposto 1.200 lavoratori: all’incirca 1 lavoratore su 3 attualmente in smart working presso la PAT e i suoi enti strumentali ha quindi contribuito all’indagine promossa da FP-CGIL. Dalla sintesi delle risposte al questionario emerge una valutazione ampiamente positiva del lavoro agile/smart working: il 93,1% valuta l’esperienza di smart working soddisfacente o più che soddisfacente, l’87,9% ritiene che lo smart working sia una modalità di lavoro che potrà essere valida anche nella fase post-emergenza, mentre il 77,5% ritiene anche che lo smart working sia una modalità di lavoro utile per assecondare le esigenze di cura dei figli o di altri familiari. All’interno del quadro positivo non mancano tuttavia le preoccupazioni dei lavoratori verso i ‘rischi’ dello smart working: alla domanda del questionario sui possibili rischi del lavoro agile gli intervistati rispondono ‘votando’ come fonte maggiore di preoccupazione il rischio di confondere vita privata e vita lavorativa e, quindi, di non ‘staccare’ mai da una modalità di lavoro che tende ad occupare spazi e tempi della vita domestico-familiare.

Un’ampia relazione sulle risposte e tutti i dati del questionario sono scaricabili ai due link sottostanti



Dati Questionario
.pdf
Download PDF • 113KB

Sondaggio Fp CGIL del Trentino
.pdf
Download PDF • 744KB



Fp Cgil del Trentino – Maggio 2020

(L. Diaspro – S. Galvagni – C. Bortoli)

51 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page