top of page
  • Immagine del redattoreFP CGIL del Trentino

Integrazione al reddito per lavoratori sospesi dal lavoro per il blocco temporaneo delle attività

La Provincia Autonoma di Trento, in attuazione del Programma operativo Fondo sociale europeo ha attivato una misura di sostegno al reddito per i lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell'emergenza Covid-19 (che si aggiunge al sostegno gia` previsto per i lavoratori sospesi con altre causali) e che hanno beneficiato degli ammortizzatori sociali.


Quindi, puoi accedere al sostegno al reddito provinciale se rientri in questa categoria e sei in possesso dei seguenti requisiti:

A) eri gia` dipendenti alla data del 25 marzo 2020;

B) per tutto il periodo in cui si e` verificata la sospensione eri adibito ad una unita` operativa presente sul territorio provinciale (non ha importanza ne` la tua residenza, ne` la sede legale del datore di lavoro, purche` tu fossi assegnato ad una sede operativa localizzata in provincia di Trento)

C) se sei un lavoratore a tempo pieno, sei stato sospeso per almeno 300 ore nel primo semestre dell'anno (quindi fino a giugno), per il part time le 300 ore vanno riproporzionate alla percentuale di riduzione dell'orario di lavoro;

D) non benefici della quota A dell'assegno unico provinciale.


Se hai tutti i requisiti, puoi presentare la domanda di sostegno al reddito, che ammonta ad € 1,5 orarie se il tuo reddito lordo non supera € 2.159,48 e ad € 1,00 se il reddito supera € 2,159,48.


Tieni presente che l'integrazione non e` automatica ma che, per accedere al beneficio, e` necessaria l'attivazione del lavoratore, il quale deve presentare domanda esclusivamente on line, collegandosi a questo link: http://fse.provincia.tn.it/Opportunita-per-le-persone/Sostegno-al-reddito-per-COVID- 19/LAVORATORI-SOSPESI

Prima di accedere devi avere:

- una marca da bollo da € 16,00;

- un indirizzo di posta elettronica attivo;

- le coordinate IBAN di un conto corrente a te almeno cointestato (non puoi usare il c/c di un'altra persona)

- la dichiarazione del tuo datore di lavoro (il modulo lo trovi sempre al link sopra); i datori di lavoro sono gia` stati informati dall'Agenzia del Lavoro, non dovrebbero quindi esserci problemi. In caso contrario, o se ritieni preferibile che la richiesta parta da noi, ovviamente, chiamaci!

- carta di identita`.

Trattandosi di procedura telematica, tutti i documenti andranno scannerizzati e allegati in formato digitale.

La PAT ha messo a disposizione i seguenti numeri verdi:

- 800 163 870 ove potrai ricevere informazioni tecniche sulla compilazione della domanda;

- 800 264 760 per informazioni normative e generali sulla misura.

La domanda va presentata entro le ore 12.30 del 31 ottobre 2020 per le sospensioni del primo semestre dell'anno, mentre per le sospensioni del secondo semestre (da luglio in poi) il termine e` il 28 febbraio 2021, sempre alle ore 12.30. L'Agenzia del Lavoro ci ha assicurato che i fondi sono tali da poter accogliere tutte le domande. Aspetta, quindi, di avere la dichiarazione del datore di lavoro prima di procedere, perche` senza dichiarazione la pratica deve essere integrata.

Solo nel caso in cui, in prossimita` del 31 ottobre, il tuo datore di lavoro non ti abbia fatto avere la dichiarazione, presenta comunque la domanda (allegando le tue buste paga) per evitare di decadere dal beneficio. Poi chiamaci.

Alcune note dal punto di vista tecnico, per la compilazione della domanda:

• devi inserire la sede lavorativa nel territorio trentino, non la sede legale del datore di lavoro;

• quando ti chiedono dei tuoi percorsi formativi e della tua situazione abitativa, trattasi di dati che non influiscono sull'accoglimento della domanda, ma che servono per tarare le prossime iniziative, quindi indica tranquillamente la tua situazione;

• dove ti chiedono della tua condizione occupazionale, devi indicare quella attuale (che puo` essere diversa, ad esempio perche` avevi un contratto a termine, da quella del semestre precedente in relazione al quale stai presentando la domanda).

• verranno fatti controlli a campione sulla dichiarazione che vi viene chiesta di essere stati impiegati al 25/3/2020, di aver lavorato in Trentino e di non beneficiare della quota A dell'Assegno unico provinciale;

• la marca da bollo non deve essere stata utilizzata in precedenza (anche se materialmente rimane a voi, una volta inseriti i numeri non e` riutilizzabile); verranno incrociati i dati;

• per sicurezza, al termine della compilazione della domanda, verra` inviato sul tuo cellulare un codice, che dovrai inserire nella casella che vedrai sullo schermo; cliccando su "domanda di adesione" verra` inviata sulla tua mail copia della domanda.


Da ultimo, non e` possibile presentare due domande di sostegno, a meno che un lavoratore non abbia avuto due rapporti di lavoro part time. In quel caso si deve scrivere una mail a sostegnostraordinario.adl@provincia.tn.it

Allo stesso indirizzo si potra` scrivere per eventualmente integrare la documentazione allegata alla domanda.

80 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page